Un’escursione affascinante ci porterà in un luogo di grande valore naturale e storico: l’antico borgo di Monterano, immerso nella Riserva Naturale Regionale Monterano, ispira fotografi e registi. Partiremo dalla pittoresca Cascata di Diosilla, con le sue cangianti sfumature che vanno dal giallo rossiccio all’azzurro biancastro.
Attraverseremo un sentiero tra possenti querce e rare felci, circondati dalle suggestive pareti di tufo, fino a raggiungere la solfatara di Monterano, parte del patrimonio geologico del Lazio. Successivamente, esploreremo le suggestive rovine dell’antico borgo, testimonianza storica arricchita dall’arte di Bernini, e scenderemo verso le rive del fiume Mignone, immergendoci in una valle quasi lunare punteggiata da piccoli geyser.
INFO e PRENOTAZIONI: Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna Mail: info@bontrek.it NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail. ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: 9.00 Parcheggio Diosilla, ingresso del parco E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati. DATI TECNICI Dislivello: 220 m Lunghezza: 8 km Impegno fisico: facile, TE, per tutti senza problemi di vertigini. Adatto ai ragazzi da 7 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto. EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio. QUOTE ESCURSIONE: 15 € adulti; 10 € minorenni; La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati Modalità di pagamento: La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay: i dati saranno forniti dalla Guida. Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe. Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. Guida ambientale escursionistica Anna Shuval, AIGAE n. LA552 ?? ?????? ????????̀ ??????? ?????? ?? ????? ????? ????? 4/2013