Escursione Gole del Farfa, alle porte di Roma

Escursione Gole del Farfa, un tuffo tra natura e storia

Escursione Gole del Farfa: pronti per un’altra avventura a due passi dalla Capitale? Oggi vi portiamo nel cuore della Sabina, una terra ricca di fascino, storia e paesaggi mozzafiato, per esplorare le meravigliose Gole del Farfa partendo dal borgo di Castelnuovo di Farfa.

L’escursione è un piccolo gioiello, un percorso che ci permette di immergerci in una natura rigogliosa seguendo il corso del fiume, scoprendo angoli suggestivi e testimonianze di un passato lontano. Preparate gli zaini, si parte!

Escursione Gole del Farfa: l’ambiente

L’escursione Gole del Farfa si snoda in parte lungo le rive del fiume, un affluente del Tevere che ha scavato nei secoli una valle incantevole. L’acqua, limpida e fresca, è la vera protagonista: modella la roccia, nutre una vegetazione lussureggiante e crea scorci di notevole bellezza. Siamo all’interno della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, un’area protetta che tutela il prezioso ecosistema fluviale. Il percorso alterna tratti più aperti a zone boscose, regalandoci continuamente nuove prospettive.

Escursione: punti di interesse da non perdere

  1. Le Gole del Farfa: il cuore pulsante dell’escursione, un Monumento Naturale dal 2007. Qui il fiume si insinua tra alte pareti rocciose, creando un ambiente selvaggio e spettacolare. Il suono dell’acqua che scorre, la frescura dell’aria anche nelle giornate più calde e i giochi di luce che filtrano dall’alto rendono questo luogo quasi magico.
  2. Il Ponte Romano: durante l’escursione Gole del Farfa incontreremo i resti suggestivi di un antico ponte romano, che collegava i borghi di Castelnuovo di Farfa a Mompeo. Una testimonianza silenziosa ma eloquente dell’importanza strategica di questa via di comunicazione già secoli fa, probabilmente collegata in qualche modo alla vicina Via Salaria. Immaginare i viandanti e i carri che lo attraversavano aggiunge un fascino storico al nostro cammino.
  3. L’Antica Mola: poco distante dal ponte, i ruderi di una vecchia mola ad acqua. Queste strutture erano fondamentali per l’economia locale, sfruttando la forza idraulica del Farfa per macinare cereali o forse, più anticamente, per lavorare i metalli. Osservare i resti ci riporta a un tempo in cui la vita era scandita dai ritmi della natura e del lavoro artigianale.
  4. La Chiesa di San Donato: immersa nel verde, quasi nascosta, sorge la piccola e suggestiva Chiesa di San Donato, il punto ideale della sosta pranzo per l’escursione Gole del Farfa. Di probabili origini medievali, la chiesetta rurale è un piccolo gioiello di semplicità architettonica e spiritualità: è stata ristrutturata sostituendo le mura crollate con strutture in vetro e metallo. Un luogo perfetto per una breve pausa.
  5. Il “Bosco Incantato”: uno dei tratti più affascinanti del percorso ci porta attraverso un bosco dove gli alberi, specialmente vicino al fiume, sono ammantati da uno spesso strato di muschio verdissimo. La luce filtra soffusa tra le fronde, l’aria è umida e carica di profumi di sottobosco. L’atmosfera è silenziosa, fiabesca, tanto da meritarsi l’appellativo di “Bosco Incantato“. Sembra quasi di entrare in un altro mondo!

Un’Escursione per Tutti, ma non una Passeggiata!

Attenzione: sebbene questo percorso non presenti difficoltà tecniche particolari e sia adatto a tutti coloro che hanno un minimo di allenamento alla camminata, non va sottovalutato.

  • Lunghezza: Circa 9 km (andata e ritorno sullo stesso percorso o con piccole varianti ad anello nella parte iniziale/finale).
  • Dislivello: Circa 350 metri complessivi.

L’escursione Gole del Farfa non è una semplice passeggiata domenicale al parco, ma un vero trek che regala soddisfazioni paesaggistiche e culturali. Consigliamo sempre scarpe da trekking adeguate, una buona scorta d’acqua e uno snack energetico.

Escursione Gole del Farfa: conclusione

L’escursione Gole del Farfa da Castelnuovo è un’esperienza completa: unisce la bellezza di un ambiente naturale quasi incontaminato al fascino discreto di testimonianze storiche perfettamente integrate nel paesaggio. È l’ideale per staccare dalla routine cittadina e riscoprire il piacere di camminare nella natura, a circa mezz’ora da Roma.

Pronti a lasciarvi incantare dall’escursione Gole del Farfa? Consultate il nostro calendario per le prossime uscite o organizzatevi per questa splendida avventura!

Alla prossima avventura con Trekking Roma!

Commenta