Preparati per un’avventura emozionante nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con un’escursione che ti porterà, attraverso la storica Via Normale, sulla vetta più alta degli Appennini, il Corno Grande, che con i suoi 2.912 metri, rappresenta da sempre una sfida avvincente e gratificante.
Partiremo dal suggestivo altopiano di Campo Imperatore, conosciuto anche come il “Piccolo Tibet” per i suoi vasti e maestosi paesaggi. Attraverseremo la Sella di Monte Aquila e ci dirigeremo poi verso la Sella del Brecciaio, altro punto panoramico dove poter rifiatare e godere di una vista mozzafiato. Lasciata alle spalle anche la conca degli Invalidi, ci appresteremo ad affrontare l’ultimo tratto di salita, il più arduo e faticoso, dove serviranno piede fermo e anche l’utilizzo delle mani per raggiungere la cresta e procedere sull’ultimo tratto di crinale fino all’esile pulpito della vetta.
???? ??????́ ??? ???? ???????? ?????? ??????????:
???????? ????? ? ????? ?????????: Siamo sul tetto dell’intera catena appenninica dove nei giorni più tersi è possibile ammirare gran parte delle montagne dell’Italia Centrale (i Monti Sibillini, i Monti della Laga, il Sirente, il Velino, la Maiella) e persino il mar Adriatico e il Tirreno. Ogni salita in vetta apre nuovi orizzonti, letteralmente e figurativamente. Dalla cima la vista spazia a perdita d’occhio, offrendoti una prospettiva inedita e straordinaria sul mondo circostante.
?????? ?????????????: L’escursione ti porterà attraverso paesaggi di una bellezza straordinaria, immersi in una natura incontaminata. È un’occasione unica per staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi in un ambiente puro e selvaggio.
???????????? ? ?????????: L’escursione può essere vissuta in compagnia di un piccolo gruppo di persone che condividono l’amore per il camminare, per la montagna e per la semplicità delle piccole cose. È un’occasione per stringere nuove amicizie e vivere insieme momenti indimenticabili. E, se lo vorrai, potrai suggellare il tutto con l’immancabile terzo tempo per rivivere, tra un aperitivo ed un caffè, le emozioni della giornata.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: EE Dislivello: 900 m circa Lunghezza: 10 km circa Durata: 8 ore circa
L’escursione richiede un buono stato di forma fisica, resistenza su dislivelli medi e tratti di ripida salita. Sono presenti tratti di attraversamento di ghiaioni con versanti scoscesi in quota e tratti di parete rocciosa in cui è necessario procedere con piede fermo e l’utilizzo delle mani.
Non è possibile, per questa escursione, partecipare con cani al seguito.
PUNTO DI RITROVO Ore 9.00 in località Fonte Cerreto(AQ) E’ raccomandata la massima puntualità. Il punto preciso verrà comunicato in seguito.
PER PRENOTAZIONI Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti: Andrea Cagnoli 347 7576 420 wa.me/+393477576420 Le guide GAE Trekking Roma operano ai sensi della L. 4/2013 e sono dotate di certificazione BLS e di assicurazione RCT (massimale 5 mln di Euro).
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 20 comprensivi di assicurazione RC Le guide emetteranno ricevuta cumulativa o, su richiesta, personale per ciascun richiedente.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Bastoncini da trekking, crema solare, cappello
ALIMENTAZIONE Acqua (almeno 2l), snack, pranzo al sacco.