Ottobre
02
sabato
Descrizione
Dolcemente verso i (quasi) 2000: La Monna
Un trekking tutto in quota che, con un dolce saliscendi fra creste dall’aspetto atipico e lunare, ci porterà senza troppa fatica a raggiungere i 1952 metri della Monna, una delle più elevate sommità del massiccio settentrionale dei monti Ernici.
La Monna, che apre una magnifica visuale sulla Ciociaria e sui monti circostanti, si presenta completamente priva di vegetazione ed è proprio da questa caratteristica che, presumibilmente, deriva il suo nome: da mondare, in dialetto “monnare”, con riferimento alla sbucciatura della frutta.
Il percorso, senza difficoltà tecniche, parte da Campo Catino (siamo già a quasi 1800 metri di quota) e, con dislivello lieve e distribuito, raggiunge la cresta per poi proseguire fino alla vetta della Monna tra ampi panorami e un ambiente di montagna spoglio e suggestivo, a tratti quasi surreale.
Il ritorno sarà per la stessa via di andata.
Un trekking tutto in quota che, con un dolce saliscendi fra creste dall’aspetto atipico e lunare, ci porterà senza troppa fatica a raggiungere i 1952 metri della Monna, una delle più elevate sommità del massiccio settentrionale dei monti Ernici.
La Monna, che apre una magnifica visuale sulla Ciociaria e sui monti circostanti, si presenta completamente priva di vegetazione ed è proprio da questa caratteristica che, presumibilmente, deriva il suo nome: da mondare, in dialetto “monnare”, con riferimento alla sbucciatura della frutta.
Il percorso, senza difficoltà tecniche, parte da Campo Catino (siamo già a quasi 1800 metri di quota) e, con dislivello lieve e distribuito, raggiunge la cresta per poi proseguire fino alla vetta della Monna tra ampi panorami e un ambiente di montagna spoglio e suggestivo, a tratti quasi surreale.
Il ritorno sarà per la stessa via di andata.
??????????????? ????????
Lunghezza: 14 km
Dislivello Totale: 400 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 6h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: A/R
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Lunghezza: 14 km
Dislivello Totale: 400 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 6h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: A/R
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
???? ???????
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
????????????
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
????? ?? ??????????????
– 15 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
?’ ????????? ????????? ??? ??????? ????????? ????????? ??????????? ?? ????? ?? 2 ????, ???????? ???? ????? ? ?????? ???? ?????? 3 ?????? ????? ????’??????????.
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
????? ?? ??????????????
– 15 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
?’ ????????? ????????? ??? ??????? ????????? ????????? ??????????? ?? ????? ?? 2 ????, ???????? ???? ????? ? ?????? ???? ?????? 3 ?????? ????? ????’??????????.
???? ? ????????????
????? ??????? (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
?????? ???????? (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
???????????? ????? ?? ??? ??.?? ??? ?????? ?????
?? ?????? ????????̀ ??????? ?????? ?? ????? ????? ????? 4/2013
?? ?????? ????? ???? ???????? ?? ???????? ???????? ????? ????? ?????????? ???????????????? ?? ?????
????? ??????? (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
?????? ???????? (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
???????????? ????? ?? ??? ??.?? ??? ?????? ?????
?? ?????? ????????̀ ??????? ?????? ?? ????? ????? ????? 4/2013
?? ?????? ????? ???? ???????? ?? ???????? ???????? ????? ????? ?????????? ???????????????? ?? ?????