Ottobre
30 sabato

MONTE TANCIA: FOLIAGE 2 CIME E L’OSTERIA

Sab, 30/10/2021 (9:00 - 17:00) 

Descrizione

? Non è un’escursione difficile, ma è obiettivamente impegnativa e faticosa. In misura proporzionale alle ricompense che sa offrire: panorami che inebriano e tolgono il fiato, lo spettacolo del foliage e i colori dell’autunno che fanno da contrasto a boschi di sempreverdi. Non ultima, l’osteria: qui ci fermeremo a fine escursione per gustare, ad un prezzo davvero amichevole, taglieri di salumi e formaggi e del buon vino.
 
? Due le cime da cui farci conquistare: il Tancia ed il Pizzuto. Dei monti percorreremo le creste, ampie e tonde e morbide, per ammirare la vista che qui è straordinaria. Col bel tempo sono visibili gran parte delle catene montuose del Lazio e ad ovest l’Appennino centrale; ad est, in lontananza, il Tevere, il Lago di Bracciano e ancora più giù il Mar Tirreno.
 
? Partiremo dall’Osteria Tancia, gestita da simpatici e volenterosi giovani, per affrontare prima il Monte Tancia attraverso un sentiero che addolcisce il dislivello e gradualmente introduce ad un ambiente di rara suggestione.
Superata una verde e ridente vallata punteremo poi la bussola verso il Monte Pizzuto e Punta Ferretti, dai quali la prospettiva sulla valle del Tevere ha un sapore unico. E, a proposito di sapori, di qui per il ritorno faremo rotta verso l’Osteria Tancia.
 
? Come accennato, chi vorrà potrà fermarsi a tavola con gli accompagnatori per rivivere insieme le emozioni della giornata.
 
? PUNTO DI RITROVO
ORE 9.00 – Osteria del Tancia – Strada Provinciale Tancia, Monte San Giovanni in Sabina RI
Lasciare l’auto al parcheggio dell’Osteria. Il locale assicura servizio bar.
Le ore di sole non saranno molte, mentre numerose saranno le occasioni per scattare foto: si prega di arrivare puntuali o con qualche minuto di anticipo.
 
? PROGRAMMA INDICATIVO
Percorso: ad anello
Lunghezza: 16 km ca
Dislivello: 900 m ca
Difficoltà: E
Durata: 7 ore ca
NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI
L’escursione può risultare particolarmente impegnativa, soprattutto per via della notevole concentrazione del dislivello negativo nell’ultima parte del percorso. È pertanto consigliata a persone in buono stato di forma fisica.
 
➡ PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti:
ATV Gianni Carfagno 348 4300 108
 
➡ ACCOMPAGNATORI
ATV Gianni Carfagno
Gli accompagnatori Trekking Roma sono dotati di certificazione BLS (Basic Life Support).
 
➡ CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 15.
➡ TESSERA ANNUALE TREKKING ROMA: per chi ne fosse sprovvisto, il costo è di € 10 (validità 14 mesi, fino a tutto l’anno 2022).
 
➡ EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking con suola integra, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione, torcia elettrica possibilmente frontale.
 
➡ EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
*Bastoncini da trekking vivamente consigliati* (saranno molto utili in discesa), un ricambio d’abbigliamento completo da lasciare in auto, crema solare, guanti.
 
➡ ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack. Nei pressi del punto iniziale del sentiero è presente un bar.
 
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’escursione si terrà in piena osservanza delle disposizioni sanitarie anti Covid. I partecipanti sono pregati di munirsi di gel igienizzante e mascherine di riserva.

CONTATTA L'ORGANIZZATORE (Whatsapp / telefono / email)

Difficoltà

Aggiungi review