Recensione La Sportiva Aequilibrium Trek GTX

Recensione La Sportiva Aequilibrium Trek GTX

Recensione de La Sportiva Aequilibrium Trek GTX e confronto con la variante “Hike”

La Sportiva Aequilibrium Trek GTX – ATTENZIONE – Nota della redazione.
Secondo numerose segnalazioni, il primo modello di questa scarpa da trekking prestava il fianco ad un’usura eccessiva e prematura del puntale. Il modello è stato modificato da La Sportiva, ed oggi il puntale risulta rinforzato con un rivestimento in gomma. Consigliamo di verificare, in caso di acquisto, che il prodotto corrisponda a quello riportato nell’immagine seguente (tutte le altre caratteristiche da noi testate su La Sportiva Aequilibrium Trek GTX restano invariate).

Le scarpe La Sportiva Aequilibrium Trek GTX, novità interessante sul mercato del trekking, sono progettate per offrire prestazioni avanzate in gran parte degli ambienti outdoor. Sono dotate di tecnologie innovative e materiali di qualità (anche riciclati) che dovrebbero garantire comfort, stabilità e resistenza anche sul terreno più impegnativo.

In questa recensione cercheremo di verificare l’effettiva risposta delle calzature durante l’utilizzo, e le differenze tra il modello in esame e le La Sportiva Aequilibrium Hike GTX (sulle quali ci soffermeremo brevemente più avanti).

Caratteristiche La Sportiva Aequilibrium Trek GTX

La tomaia delle La Sportiva Aequilibrium Trek GTX (qui le specifiche) è in pelle resistente all’abrasione, che offre sicuramente una protezione duratura contro rocce taglienti e detriti. L’ Air Mesh Collar, posizionato all’altezza della caviglia, favorisce la ventilazione.

La suola Vibram (risuolabile!) è sicuramente un punto forte di queste scarpe. Realizzata con una mescola speciale (Spring-Lug con foam PU e Impact Brake System, simile alle Megagrip ma più resistente) offre una buona trazione su qualsiasi tipo di terreno, anche su superfici bagnate e scivolose. Si distingue per tasselli particolarmente pronunciati e distanziati e per l’adozione della tecnologia Double Heel, che migliora la tenuta sia in salita che in discesa.

Grazie alla membrana Gore-Tex (Performance Comfort), le La Sportiva Aequilibrium Trek GTX sono completamente impermeabili e traspiranti. La tecnologia Gore-Tex fa sì che i piedi rimangano asciutti anche nelle condizioni più avverse, espellendo l’umidità e permettendo alla pelle di respirare. Inoltre, il sistema di ventilazione Climate Control permette all’aria di circolare più facilmente.

L’ergonomia è una delle caratteristiche principali delle scarpe Aequilibrium Trek GTX. Particolarmente adattabili al piede, assicurano un comfort non così frequente per soluzioni dalla rigidità medio / alta. Inoltre, l’ammortizzazione dell’intersuola in EVA riduce l’affaticamento del piede, pur rivelandosi particolarmente capace di assorbire urti e asperità, anche nelle lunghe camminate.

Le scarpe La Sportiva Aequilibrium Trek GTX sono una buona scelta, se non ottima, per gli escursionisti e gli alpinisti che cercano il giusto connubio tra comodità e stabilità.

Differenze tra le scarpe La Sportiva Aequilibrium Trek GTX e La Sportiva Aequilibrium Hike GTX

1. Destinazione d’uso: le Aequilibrium Trek GTX sono pensate per performance più impegnative e sono adatte ad escursioni in montagna, trekking tecnico e avventure alpinistiche. Le Aequilibrium Hike GTX sono più adatte per escursioni di media difficoltà e hiking leggero.

Queste le classificazioni del produttore:

Aequilibrium Trek

Protezione: 8/10

Stabilità: 9/10

Rigidità: 8/10

Peso: 540 grammi (n. 42)

Prezzo di listino: 270 Euro

Aequilibrium Hike

Protezione: 6/10

Stabilità: 8/10

Rigidità: 6/10

Peso: 480 grammi (n. 42)

Prezzo di listino: 240 Euro

2. Tomaia: le La Sportiva Aequilibrium Trek GTX hanno una tomaia in pelle resistente all’abrasione e un materiale tecnico ad alta tenacità per maggiore durata e protezione. Le Aequilibrium Hike GTX hanno invece una tomaia in mesh traspirante con rinforzi in pelle, ovvero più leggerezza e comfort. Nella nostra breve prova, queste ultime si sono rivelate ben più robuste delle La Sportiva TXS, modello esteticamente e strutturalmente simile.

3. Suola: sia le Aequilibrium Trek GTX che le Hike hanno suola Vibram Spring-Lug con foam PU, caratterizzate dalla presenza alette di frenata e trazione pronunciate; sono adatte a tutti i fondi.

4. Membrana impermeabile Gore-Tex, di tipo leggermente diverso per le due varianti: Extended Comfort nelle Hike, Performance Comfort nelle La Sportiva Aequilibrium Trek GTX. Avendo tomaia completamente in mesh, le Hike sono per forza di cose più traspiranti.

5. Vestibilità: entrambe le scarpe hanno una vestibilità ergonomica, ma le Aequilibrium Hike GTX offrono una vestibilità più adattabile (sempre grazie alla tomaia in mesh, che però riduce tenuta e stabilità rispetto alla pelle delle Aequilibrium Trek GTX).

In generale, le La Sportiva Aequilibrium Trek GTX offrono prestazioni migliori e sono adatte ad un utilizzo più impegnativo in montagna. Le Aequilibrium Hike GTX sono ideali per escursioni leggere e meno tecniche.

La scelta tra le due è funzionale alle tue esigenze e al tipo di avventura outdoor che intendi vivere. Buon cammino!

Commenti(2)

  • Kiryl
    Kiryl
    19/02/2025a13:44 Rispondi

    Una scarpa che dopo la prima pioggia ti fa sentira l’acqua dentro, la protezione dwlla punta dopo 2 uscite risulta rovinata, e come una celeggina sulla torta da 250€: dopo la prima pioggia la scarpa è diventata più piccola, non parlando della cucitura centrale nella punta, che da noia dentro. Questo paio possono anche togliere dalla produzione.

  • Gianni Carfagno
    Gianni Carfagno
    19/02/2025a14:00 Rispondi

    Ciao Kiryl, la ragione è pienamente dalla tua parte per quanto attiene al puntale (non – secondo la nostra esperienza – riguardo l’impermeabilità). Un difetto che sembrerebbe rivelarsi dopo diversi usi, soprattutto su fondi pietrosi.

    Pare che la scarpa sia stata ritirata dal mercato e sostituita con lo stesso modello ma con puntale in gomma. Già da qualche settimana era nostra intenzione modificare la recensione; grazie al tuo commento riteniamo sia arrivato il momento di farlo.

    Grazie da parte del team di Trekking Roma.

Commenta