Scala difficoltà trekking: T / E / EE / EEA: scegli il percorso adatto a te!
Scala difficoltà trekking T – E – EE – EEA: quale escursione è adatta alla tua forma fisica ed alla tua voglia di scoprire e divertirti?
L’escursionismo è un’attività fantastica, che consente di esplorare la natura, tenersi in salute e socializzare. Ma come scegliere il percorso adatto al proprio livello di esperienza e preparazione?
In Italia, il Club Alpino Italiano (CAI) ha definito la scala difficoltà trekking T / E / EE / EEA per classificare i sentieri in base a diversi parametri, tra cui lunghezza, dislivello, pendenza, terreno e presenza di ostacoli.
Tieni in conto che i dati tecnici riportati a seguire sono del tutto indicativi. Ad esempio un’escursione potrebbe essere molto impegnativa, e guadagnarsi la classificazione “EE” per la presenza di forti esposizioni, nonostante il percorso sia breve e caratterizzato da un dislivello moderato.
Ecco una panoramica sulle scale di difficoltà del trekking.
Partiamo dalla T – Turistico
- Lunghezza: fino a 5 / 10 km
- Dislivello: fino a 250 metri
- Difficoltà: facile
- Terreno: sentieri ben tracciati e privi di difficoltà
- Consigli: adatto a tutti, anche a famiglie con bambini
Scala difficoltà trekking E – Escursionistico
- Lunghezza: da 10 a 20 km
- Dislivello: da 250 a 600 metri
- Difficoltà: media
- Terreno: sentieri ben tracciati, con qualche tratto di salita o discesa ripida
- Consigli: adatto a persone con un minimo di allenamento
Scala difficoltà trekking EE – Escursionisti Esperti
- Lunghezza: da 10 a 30 km
- Dislivello: da 600 a 1000 metri
- Difficoltà: impegnativa
- Terreno: sentieri con tratti esposti, rocciosi o con passaggi su pietraie
- Consigli: adatto a persone con esperienza di trekking e in buone condizioni fisiche
- Equipaggiamento: scarpe da trekking robuste, bastoncini telescopici, giacca impermeabile
Scala difficoltà trekking EEA – Escursionisti Esperti con Attrezzatura
- Lunghezza: da 10 a 30 km
- Dislivello: oltre 1000 metri
- Difficoltà: molto impegnativa
- Terreno: sentieri attrezzati con funi metalliche, scale o pioli
- Consigli: adatto solo a persone esperte di alpinismo e in ottime condizioni fisiche
- Equipaggiamento: imbrago, moschettoni, casco, kit da ferrata
Oltre alla scala di difficoltà trekking istituita dal CAI, è importante considerare altri fattori per scegliere un trekking adatto a te:
- Le tue capacità fisiche e l’esperienza
- Le tue preferenze in termini di lunghezza, dislivello e tipo di terreno
- Le condizioni meteo
- La stagione
- La presenza di punti di appoggio e rifugi
Prima di partire per un trek, è importante informarsi sul percorso consultando guide, carte escursionistiche e siti web specializzati. È inoltre consigliabile comunicare il proprio itinerario a qualcuno e avere con sé l’equipaggiamento adatto.
Ricorda: la sicurezza è fondamentale. Scegli un percorso adatto alle tue capacità e non esagerare con le tue forze. In caso di dubbi, non esitare a chiedere informazioni o a rivolgerti a guide esperte.
Con un po’ di preparazione e la giusta dose di prudenza, potrai vivere un’esperienza di trekking indimenticabile!